Morelli & Ruggeri Architetti srl è una società di ingegneria con sede ad Arezzo, nata sulla base dell’omonimo studio di architettura fondato dall’ arch. Bruno Morelli e dall’ arch. Gabriella Ruggeri nel 1980. MR Architetti opera da quasi 40 anni nel campo della progettazione architettonica, del paesaggio e dei giardini, del restauro conservativo del patrimonio storico, della bioarchitettura e del design floreale. Una spiccata predisposizione ad accettare sfide progettuali sempre diverse ha portato lo studio alla realizzazione di una grande varietà di progetti in molti ambiti, costruendo così un’esperienza progettuale solida ed estremamente diversificata.
Gli architetti fondatori hanno da sempre voluto per il loro studio una struttura snella e un team direzionale ristretto in modo da concentrarsi a pieno sulla qualità dei progetti e sul rapporto con i clienti. Contestualmente alle caratteristiche di ogni singola commissione, il team interno viene integrato con collaboratori e specialisti creando così gruppi di lavoro flessibili, multidisciplinari e altamente specifici per ogni intervento.
In un mondo ormai monopolizzato da grandi strutture estremamente specialistiche, l’ideale di Morelli e Ruggeri è sempre stato quello di occuparsi di pochi progetti in contemporanea e possibilmente diversi tra loro; questa scelta ha permesso agli architetti di seguire e accompagnare personalmente ogni tipologia di cliente dal primo incontro fino agli eventi di inaugurazione.
Esperienza, versatilità, affidabilità e spiccate doti organizzative hanno consentito allo studio di attrarre clienti italiani e stranieri tra cui: società di investimento, holding, Gruppi Europei di Interesse Economico (GEIE), società cooperative, raggruppamenti di imprese, fondazioni, enti pubblici e molti clienti privati.
Un buon architetto deve focalizzarsi sulle persone che vivranno l’edificio e non solo sull’estetica o sulla forma. In architettura l’estetica non può prescindere dalla funzionalità e da ciò che rende un edificio confortevole e adatto a chi ne dovrà usufruire. [...] Ogni linea disegnata determinerà per decenni il modo di agire e le abitudini di tutti coloro che entreranno in relazione con quello spazio. L’architetto contribuisce a determinare la qualità della vita delle persone, è una sua responsabilità.
Clorinda Celestini
Architetto e Professore Universitario
Morelli & Ruggeri Architetti srl
Società di Ingegneria
Sede Legale:
Via Vittorio Veneto, 83
52100 Arezzo – Italia
Telefono – Fax
+39 0575.343041
E-mail
info@morelliruggeri.it
PEC
mrarchitetti@legalmail.it
P.IVA – Morelli & Ruggeri Architetti srl
02316260518
P.IVA – Arch. Bruno Morelli
00863840518
P.IVA – Arch. Gabriella Ruggeri
00348150517
Bruno Morelli si laurea alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1979 con una tesi di Restauro e Architettura Sociale che prevedeva il recupero dell’antico convento di Sant’Agostino di Empoli e la trasformazione in Centro Civico e Biblioteca. È abilitato all’ esercizio della professione ed iscritto all’ Albo degli Architetti dal 1980.
Dopo la laurea ha collaborato con i professori e architetti C. Celestini, A. Stocchetti e P. Fagnoni ad alcuni grandi progetti di restauro e sperimentazione di rilevanza nazionale e con il prof. arch. M. Pozzoli (ex studio Porcinai) a numerosi progetti di parchi e giardini. Con l’architetto Gabriella Ruggeri ha poi fondato lo studio Morelli & Ruggeri Architetti.
E’ stato uno dei redattori della Carta di Firenze per il Restauro dei Giardini Storici del 1981 (protocollo internazionale riconosciuto in tutto il mondo). Ha collaborato e spesso diretto progetti di sperimentazione avanzata nei settori dell’architettura per la terza età, della cantieristica navale, della produzione di energia da fonti rinnovabili, della bioarchitettura e dell’e-commerce. Si è a lungo occupato di finanziamenti pubblici nazionali e comunitari ottenendo la copertura finanziaria per numerosi e importanti progetti, molti dei quali ad altissimo livello di innovazione.
Ha fatto parte di commissioni edilizie, urbanistiche e paesaggistiche in molti comuni. E’ stato membro dell’Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio (AIAP), associato a Confindustria - Settore Terziario ed è Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) - Sezione di Arezzo.
ARCHITETTO
DESIGNER FLOREALE
gabriellaruggeri@morelliruggeri.it
gabriella.ruggeri@archiworldpec.it
Gabriella Ruggeri si laurea alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1982 con una tesi in Architettura Sociale. La tesi prevedeva la progettazione di un edificio polifunzionale per lo sport e lo spettacolo con un innovativo sistema di trasformazione rapida degli spazi. Il progetto è stato premiato e pubblicato dal CONI nel 1984 per la sua portata innovativa. È abilitata all'esercizio della professione ed iscritta all’albo degli Architetti dal 1983.
Con l’architetto Bruno Morelli ha fondato lo studio Morelli & Ruggeri Architetti con il quale ha realizzato centinaia di progetti in molti settori diversi. In ambito progettuale si è sempre occupata di progettazione funzionale e distributiva degli spazi, di interior design, di progettazione di complementi d’arredo su misura e di progettazione sistematica di arredi floreali e vegetali.
Nel 1998 si è specializzata alla Scuola Italiana Arte Floreale (SIAF) presso il Garden Club di Arezzo (durata 5 anni). Ha partecipato con le sue creazioni a numerosi concorsi locali e nazionali, mostre collettive, eventi artistici ed istituzionali. Si occupa inoltre di design del gioiello e bigiotteria.
Marco Maria Morelli studia alla Facoltà di Architettura di Firenze (oggi DIDA). Durante il periodo universitario ha creato e coordinato, con l’aiuto di vari professori e colleghi, numerosi progetti creativi ed artistici. È stato direttore artistico di fiere di rilevanza nazionale come il Salone del Mobile di Firenze e la Fiera di Firenze e di altri importanti eventi locali; in tali occasioni si è occupato con particolare slancio alla promozione di giovani talenti nel campo dell’arte, dell’architettura e del design e ha organizzato con loro numerose mostre ed allestimenti.
Con Morelli & Ruggeri Architetti ha partecipato attivamente alla progettazione di ville e appartamenti e di alcuni edifici pubblici. Attualmente si occupa principalmente della gestione dei clienti, dei rapporti internazionali, dell’interior design e della comunicazione e promozione dello studio. È esperto di high-tech e padroneggia tutti i principali software di disegno e grafica 2D, di modellazione 3D, di renderizzazione, di animazione e di visualizzazione real-time.
Collabora da alcuni anni con la galleria di design da collezione Erastudio Apartment-Gallery di Milano con la quale ha partecipato alle più importanti fiere internazionali di arte e design.
È da poco membro dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) con il quale ha partecipato a conferenze, convegni e incontri tra professionisti sui temi della bio-compatibilità ed eco-sostenibilità in architettura e urbanistica. Da circa 10 anni si occupa di progetti di sviluppo e solidarietà nelle zone costiere del Kenya, divenute ormai la sua seconda casa.
Architetto Senior
Restauro Conservativo
Edifici Pubblici
Architetto
Architettura del Paesaggio
Computi
Architetto
Architettura del Paesaggio
Grafica 2D e 3D
Interprete e Traduttore
Inglese
Francese
Arezzo
Calcolo Strutturale
Ingegnerizzazione
Arezzo
Ingegneria Impiantistica
Sicurezza di Cantiere
Arezzo
Geologia
Geotecnologia
Cagliari
Ingegneria Navale
Ingegneria Meccanica
Siamo sempre alla ricerca di persone che dimostrino di essere competenti e di condividere il nostro approccio alla progettazione. In vista delle future opportunità di inserimento, valutiamo sempre con grande attenzione i CV di giovani neolaureati e di professionisti esperti interessati a collaborare con noi.
MR Architetti offre l’opportunità di lavorare su progetti di ambito locale e nazionale. Per sottoporre la propria candidatura inviare per email il CV e portfolio all’indirizzo info@morelliruggeri.it.
Si ricorda ai candidati di autorizzare espressamente l’utilizzo dei propri dati personali e di fornire almeno un recapito telefonico.
MR Architetti offre l’opportunità di svolgere presso il proprio studio tirocini pre-laurea (durata e frequenza da concordare) e tirocini post-laurea della durata di 3-6 mesi.
Stagisti e collaboratori parteciperanno all’attività dello studio attraverso la partecipazione a progetti per committenza pubblica e privata ma anche alle normali attività quotidiane dello studio.
Competenze minime richieste: buona conoscenza di software CAD 2d e 3d (es. Autocad, Rhinoceros ecc.) e di software di photo editing e grafica (es. Adobe Photoshop, Adobe Illustrator ecc.)
Per sottoporre la propria candidatura inviare il CV e il Portfolio all’indirizzo info@morelliruggeri.it .
Si ricorda ai candidati di autorizzare espressamente l’utilizzo dei propri dati personali e di fornire almeno un recapito telefonico.